Da alcuni anni la Basilicata, una terra bellissima ma poco conosciuta perché spesso associata alla sola città di Matera e alla sua facile accessibilità dalla Puglia, è assurta a destinazione di grandissimo interesse, entrando a far parte di diritto nel panorama delle regioni italiane più gettonate.
Di fatto, la Basilicata consente di unire più tipi di vacanza, perché associa ottimamente il mare e la montagna, frammezzandoli con straordinari luoghi storici, ricchi di arte e tradizione, e fantastiche esperienze enogastronomiche legate, oltre che ai vini tipici, al formaggio, ai salumi e alla pasta fatta in casa.
La sola Matera, la città dei Sassi, terza città più antica al mondo ancora abitata, Capitale Europea della Cultura 2019, giustificherebbe ampiamente una visita mirata; ma la Basilicata di Scenario Italia è anche Acerenza, uno dei borghi più belli d’Italia, Melfi, sede di un famoso castello risalente al 1231, Metaponto , sede di un Parco Archeologico ottimamente conservato, Craco, il paese fantasma, prescelto da molte produzioni quale set ideale di film italiani e stranieri.
Ed è anche lo splendido mare di Maratea, con le sue spiagge bianchissime che si estendono per oltre 32 chilometri di costa, dove fra l’altro si può ammirare la Statua del Cristo Redentore, simile nella sua architettura al Cristo di Rio de Janeiro.
Ed infine, la Basilicata di Scenario è la straordinaria gamma di luoghi, il Parco Nazionale del Pollino, il Giardino degli Dei, il monte Sirino, raggiungibili grazie ad indimenticabili e salutari giornate all’insegna del trekking.
Un tour in auto della Basilicata, in quattro/cinque giorni, o anche di più se magari associato ad un rigenerante soggiorno mare, è una delle esperienze più piacevolmente sorprendenti che il panorama italiano possa offrire.