L’attenzione profonda che Scenario dedica ai luoghi più belli d’Italia, e la recente nomina dell’isola quale “ Capitale Italiana della Cultura 2022 “ , non poteva prescindere da una sezione interamente dedicata a questo luogo fantastico, vicinissimo a Napoli e ancora di più all’area flegrea, già di per sé ricca di mille occasioni di conoscenza e svago.

Aldilà delle tante motivazioni ufficiali che hanno determinato un così importante riconoscimento, a noi Procida è sempre piaciuta per una sorta di viaggio all’indietro nel tempo, per la sua capacità forse unica di coniugare il vecchio e il nuovo, e di riportare il visitatore ad antiche atmosfere.

Fra l’altro Procida rappresenta egregiamente  un modo particolarissimo di costruzione del suo contesto urbano, all’insegna della più autentica architettura mediterranea. 

Il turismo negli ultimi anni ha rappresentato per l’isola un’importante fonte di sviluppo, ma non l’unica, considerato che le attività legate al mare, la  navigazione e la pesca,  mantengono tuttora particolare rilevanza.

Ovviamente, alla luce del recente riconoscimento, il turismo acquisterà nell’economia generale di Procida un rilievo assoluto fin da quest’anno.

E allora, prendiamo un aliscafo o un traghetto da Napoli o da Pozzuoli , e immergiamoci in questo mondo tutto da scoprire.

Scenario basa la propria offerta su iniziative di tipo tradizionale ( come l’escursione intera giornata da Napoli o Pozzuoli in partenza tutti i giorni ), estendendola a tutti quegli aspetti legati al mare, alla conoscenza e alla buona cucina che fanno di Procida un luogo ambitissimo.

Basti pensare che sono previste visite via terra e via mare alle spiagge più belle dell’isola ( tra cui  quella del Pozzo Vecchio, indimenticabile sfondo del film di Massimo Troisi Il Postino o quella della Chiaiolella, dove si trovano alcuni fra i più caratteristici ristoranti ), o fantastiche passeggiate fino alla Terra Murata, sul cui punto più alto sorge l’ex penitenziario da cui si gode una vista indescrivibile di tutto il golfo di Napoli.

Ma la cosa più emozionante, a nostro giudizio, è il fascino autentico di un vero borgo marinaro, con le sue casette multicolori che si specchiano sul mare , con le sue costruzioni a grappolo e i muri colorati.

Gli alberghi a Procida non sono moltissimi, anche in relazione alla non eccessiva estensione del suo territorio, ma la selezione di Scenario in tal senso risponde a tutte le esigenze di una clientela che ama le sistemazioni più caratteristiche, o quelle più eleganti.

Una offerta mirata di ristoranti e menù particolari prevalentemente legati al mare completano una proposta irrinunciabile.

E per finire, ricordiamo che Procida è a pochi minuti di navigazione dall’area flegrea, che da Pozzuoli a Cuma, da Capo Miseno a Baia racchiude  una infinita serie di attrazioni; e grazie a tale vicinanza,  si possono costruire facilmente pacchetti che abbinano le due zone.